
Busto vince l’X Trial di Vienna
12 Marzo 2023
L’X Trial è ritornato dopo cinque anni a Vienna.
Dopo l’antipasto di Barcellona il circus del mondiale ha raggiunto l’Arena Nova per il secondo degli otto appuntamenti dove oltre a Bou, Marcelli, Busto, Raga, Grattarola, Bincaz e Martyn, già presenti in terra iberica, si sono aggiunti Aniol Gelabert con la Beta e Marco Mempör come wild card.
Nove piloti che hanno affrontato due manche con cinque zone con rispettivamente 5 minuti nella prima e 4 nella seconda per terminarle.

Ad aprire le danze è stato Mempör.
Il ventunenne campione austriaco della Gas Gas nella prima zona, quella delle pietre, passa a 2.
L’idolo di casa nella seconda costruita con grandi tronchi chiude con un solo punto, mentre ottiene il primo zero alla tre, costruita con blocchi di cemento tipo lego.
Molto attento a non sbagliare, l’austriaco termina già alla zona 4 (costruita con tubi e cubi di cemento) i cinque minuti a disposizione e con due cinque chiude con un totale di 13 punti.
E’ la volta di Gelabert che è più veloce nell’affrontare le zone.
Il pilota spagnolo tenta anche la scalata della sezione finale, quella della torre, dove fallisce e termina a 7.
Dopo queste premesse ci si troverà di fronte ad una gara dove i piloti lotteranno a colpi di zero?

Sicuramente non bisognerà perdere tempo in quanto le zone austriache sono lunghe e molto tecniche.
E’ la volta di Grattarola che chiude a 1 alla prima.
Il pilota della Vertigo dopo n buon inizio accusa 4 fiaschi nelle prove successive e termina a 21.
Tocca a Martyn (Montesa) che sbaglia alla 1, alla tre ed alla 5, mentre chiude indenne da errori nelle restanti prove e chiude a 15.
Anche il francese della Sherco Bincaz sbaglia nell’ingresso della 1ma già nella seconda recupera con un uno.
Alla tre e quattro arrivano due zeri mentre in quella conclusiva fa nuovamente 5, la somma è 11.

Entra Raga che inizia con un 1.
Il portacolori della TRRS sbaglia però alla 2 nel tronco finale, ferito nell’orgoglio fa segnare due zero.
Raga nell’ingresso della prova conclusiva arriva corto ed il seguidores esponendosi per avvicinarsi, ed eventualmente afferrarlo, scivola e tocca lo spagnolo che chiude così con un totale di 11 punti.
Inizia male la serata di Busto che fa un errore banale alla 1 ed è 5.
Il centauro della Gas Gas recupera prontamente con tre 0 e con un altro 5 alla zona finale termina a 10.
Argento a Barcellona Marcelli paga 2 alla prima, poi ottiene tre zeri e, complice il poco tempo a disposizione fa cinque nella prova conclusiva.
Dopo aver visto il compagno di team all’opera è la volta di Bou che posa un piede alla 1.

Il pilota della Montesa corre velocissimo nelle zone giungendo all’ultima con un buon margine di tempo.
Affrontandola con calma riesce ad arrivare sotto l’ultimo muro dove per poco non riesce a salire.
Bou chiude a 6 e questo gli permette di conquistare il primo punto in campionato che viene assegnato a chi vince la prima manche.
La seconda manche con solo 4 minuti diventa una prova di velocità.
Apre Grattarola che ottiene un 1, 5, 0, 2 e terminando il tempo a disposizione fa 5 in quella conclusiva.
Seguono Martyn con 15 e Mempör con 21.
Dopo la sfortunata prova di Barcellona Raga, riuscendo a chiudere pochi decimi di secondo prima del termine dei 4 minuti la zona 4, guadagna l’accesso alla finale.
Per Bincaz il totale è 16.

Entrata a tutto gas per Busto nella prima zona dove per la fretta fa tre per aver toccato la piastra.
Il pilota della Gas gas replica alla 2 passa mentre recupera con due zeri alla 3 e 4, mentre il tempo tiranno gli nega la possibilità di provare l’ultima zona.
Anche Marcelli fatica e termina a 16, mentre Gelabert che lo segui fa segnare 13.
Inizia la danza di Bou che giunge con 58 secondi e solo tre penalità all’ultima zona dove nonostante non riesca a salire nell’ultimo passaggio vince anche la seconda manche.
In finale troviamo quindi Raga, Busto e Bou che si sfidano su sei zone con 60 secondi a disposizione in ogni prova.
Dopo la prima zona chiusa a uno dal pilota della TRRS e zero dagli altri contendenti ecco che arriva l’errore di Bou alla 2.
Busto sale così in testa alla classifica e addirittura, grazie al vantaggio accumulato, chiude la partita alla 5.
Raga e Bou giungono appaiati all’ultima sezione e ad aprirla è il pilota della Montesa che, ferito nell’orgoglio, ottiene uno 0 mentre l’avversario fa cinque.
Busto vince con Bou secondo e Raga terzo.
Il 25 Marzo a Pamplona si replica con il live ed il video che troverete sempre su www.infotrial.it.