
Presentazione, percorso e tutte le info della prima prova del Campionato Italiano di Garessio del prossimo 21 Aprile
11 Aprile 2024
Il campionato italiano sta per ricominciare ed il 21 Aprile da Garessio inizieranno le sfide per i titoli 2024.
Nel borgo della Provincia Granda il Motoclub Trial Alta Val Tanaro riporterà il tricolore che qui fece tappa nel 2016.

Qui sotto il comunicato pre gara degli organizzatori, la planimetria e tutte le informazioni utili.
“Il campionato italiano trial Assoluti torna per la quarta volta a Garessio, dopo i successi del 2000, del 2005 e del 2016: la FMI ha nuovamente premiato l’organizzazione del moto club Trial Alta Val Tanaro, ormai nella storia del movimento trial nazionale e attivo dal 1982, trainato negli anni da un appassionato della prima ora come il designer di fama internazionale Giorgetto Giugiaro (presidente onorario).
Domenica 21 aprile 150 piloti, tra grandi e piccoli (abbinato vi sarà infatti il Minitrial), daranno vita alla prima tappa tricolore 2024 e questa sarà un nuovo capitolo della storia del moto club e altri campioni competeranno nei boschi valtanarini, dopo assi del calibro di Luigi Gardiol, Jordi Tarres, Diego Bosis, Steve Colley, Dario Re Delle Gandine e Matteo Grattarola.
Fulcri del week-end la “Palestra Barjols”, sede degli allenamenti e vero vanto del moto club garessino che ospiterà l’ultima zona, l’area sportiva di Garessio (bocciodromo e pista di pattinaggio) con paddock, segreteria, partenza e arrivo, “Piazza d’Armi” in viale Marro che ospiterà due zone “cittadine” ed i sentieri e i boschi in regione Ardenna nei pressi dello stabilimento Acqua S. Bernardo.
Al venerdì pomeriggio l’apertura del paddock; al sabato mattina le riunioni preparatorie di giuria e organizzatori, alle 11 l’apertura della zona di allenamento e tutte le operazioni preliminari (10-10.30 TR1 e 2 e Femminile A; 10.30-12.30 TR3, TR3 125, TR3 Open, TR4 e Femminile B e 13.30-16 TR e Minitrial).
Dalle 11 alle 17 la possibilità di visionare e scoprire le “zone” e alle 19 l’ufficializzazione dell’ordine di partenza. La domenica alle 8.30 le prime partenze (TR4, femminile B, TR3 Open, Femminile A, TR3, TR3 125, TR2, Internazionale e TR1, due giri da 12 zone) e alle 9, nell’area dedicata in regione Ardenna, quella dei Minitrial (tre giri da sei zone).
Conclusione intorno alle ore 16.30 e premiazioni finali nella pista di pattinaggio.
Dal Trial AVT un primo grazie alle istituzioni – tra cui l’Atl del Cuneese – che stanno collaborando, ai volontari, alla Fondazione Cassa di Risparmio Cuneo che con un contributo significativo permetterà di creare un momento conviviale a fine premiazione, all’Acqua S. Bernardo e a tutti gli sponsor.
RICETTIVITA’ (altri hotel nelle vicine Ormea e Priola)