Bou vince il 19° titolo X Trial. Busto la gara di Cahors

Bou vince il 19° titolo X Trial. Busto la gara di Cahors

23 Marzo 2025 0 Di infotrial2020

Toni Bou ritocca il suo incredibile record.

A Cahors il portacolori della Montesa ha conquistato, con una giornata d’anticipo, il 19° titolo indoor consecutivo.

Un numero incredibile che sommato a quelli outdoor porta a 37 medaglie d’oro individuali il palmares dello spagnolo.

Una serata iniziata con Arnau Farrè che, a distanza di 7 anni dall’ultima partecipazione all’X Trial, è riuscito a conquistare la finale.

Gara da incorniciare per il pilota della Sherco che nel torneo 2018 aveva subito un infortunio ad un ginocchio che per diverso tempo lo ha limitato nelle performanche.

Ma veniamo alla gara con la prima manche corsa su sei zone con altrettanti minuti per terminarle.

Arnau Farre alla 1, quella dei tronchi, inizia con uno zero.

Alla 2, casse di legno, paga 1 piede.

Zona 3, pietre e benne degli scavatori, arriva lungo e fa 5.

Zona 4 allestita con casse di ferro fa 5.

Zona 5, manufatti in cemento e cingoli di ruspa, nell’ostacolo centrale da affrontare di traverso scivola e cade senza conseguenze.

Zona 6, botti di legno e cubi di cemento, fa 5 in ingresso

Totale 21

Segue Hugo Dufrese.

Piede e piastra in ingresso poi rinuncia e fa 5 per non perdere tempo.

Due il punteggio alla 2.

Alla 3 paga appoggi di piastra e fa 3.

L’alfiere della Beta sbaglia alla 4 e 5 l’ingresso.

Entra nel doppio gradino delle botti alla 6 ma poi cade, e sfiora il viso contro l’ostacolo.

Totale 25

Sondre Haga con la Gas Gas elettrica è il terzo pilota a partire.

Il norvegese inizia bene ma scivola a fine zona 1 e fa 5.

Piastra alla 2 nel salto dell’uscita

Punto per la piastra anche alla 3.

Cinque in ingresso alla 4.

Alla penultima zona non sale nel passaggio in curva.

Haga si presenta alla 6 con circa 60 secondi entra ma sbaglia e fa 5.

Totale 22

Ottimo inizio per Jack Peace che guida sicuro e preciso alla 1 dove fa 0.

Veloce anche alla 2 dove, come chi l’ha preceduto, fa 1 per la piastra.

Alla tre è ad 1 ma sbagliando i tempi sul triplo salto in uscita fa 5.

Alla 4 sbaglia l’ingresso, recupera e riprova ma fa 5.

Nella 5 non riesce a salire nell’inversione.

Il tempo è tiranno e Peace sbaglia ingresso e sale così a 21 ma per il tempo è dietro a Farre’.

Terzo pilota Sherco in gara è Benoit Bincaz, prossimo al passaggio con la Electric Motion.

Il francese fa 0 alla 1.

Alla 2 paga il solito punto per la piastra.

Nella terza sezione passa senza toccare la benna e superando indenne l’ultima parte fa 0.

Alla 4 non sale dall’ingresso.

Impossible anche per il francese l’inversione della 5.

Entra alla 6 e fa 0

Totale 11 e terzetto di finalisti Sherco fino a questo punto.

Terzultimo pilota ad affrontare le sezioni occitane è Gabriel Marcelli che inizia al meglio con uno 0.

Replica alla 2 riuscendo a non appoggiare la piastra.

Terzo netto alla 3.

Alla 4 entra ma perde equilibrio in discesa, arriva lungo e passa a 5.

Sale, ma scivola alla 5, salendo a 10 penalità.

Marcelli per concludere l’ultima zona ha solo 30 secondi e si gioca l’acceso alla finale diretta.

Lo spagnolo è velocissimo e conclude a 0 con un solo secondo ancora a disposizione.

Totale 10 ed è il primo finalista.

Jaime Busto parte bene con tre passaggi netti ma, anche per lui 4 e la 5 risultano insormontabili.

Alla sei Busto può sfruttare molto tempo avanzato e chiude a zero.

Totale 10 ed è il secondo finalista.

Manca solo Toni Bou che inizia male con un 5.

Due zeri nelle successive prima della 4 dove fa il miracolo.

Il campionissimo della Montesa arretra, senza posare la piastra nel primo passaggio, riparte e vola sugli ostacoli con un solo appoggio nel punto più alto di tutta la zona.

Alla 5, sempre con un piede, sale nell’inversione che ha respinto tutti e, con lo 0 alla sei completa l’opera vincendo il mondiale, numero 19, ancor prima di affrontate la seconda manche.

Totale 7

Dopo circa 30 minuti di pausa inizia la Q2 con tre zone e prova a tempo e penalità convertite in secondi.

Apre Dufrese che nella zona pietre fa 0.

Alla 2 dei cementi fa 5 e netto ai tronchi.

Totale 1:55.3

Haga parte con uno zero alla 1 e 2 ma cade e rompe la visiera, battendo il volto, senza conseguenze alla 3

Totale 1:53.3

Peace sbaglia alla 1 chiude con un netto la 2 ed 1 pure alla 3

Totale 2.03.0

Farre’ termina tutte le zone a zero.

Lo spagnolo è velocissimo in particolare alla 3 e conclude con 0:55.3.

Bincaz si gioca tutto ma alla 3 posa un piede ed è fuori dalla finale!

A seguire inizia la Superpole utile a decretare l’ordine di partenza per la finale.

Farre’ nella zona dei cementi curvi fa 0, uno alla 2, quella delle botti pietre e chiude con cinque alla 3 delle pietre e benne.

Totale 2:33.8

Marcelli Ottiene tre zeri e termina in 1:15.1

Busto inizia con due netti e prosegue con un piede alla 3

Totale 1:14.5

Bou fa due zeri poi posa un piede alla 3 ma chiude primo con 1.03.8

Inizia la finale con la sezione dei tronchi con un minuto a zona.

Farre’ fa 5.

Marcelli scivola nell’ atterraggio del salto centrale e passa da 0 a 5.

Busto, come Marcelli non riesce a scendere e fermarsi e fa 5.

Bou, libero da pensieri, inizia con uno zero.

Alla sezione delle casse di legno Farre’ viene respinto nel passaggio con partenza da fermo.

Anche Marcelli e Busto falliscono.

Bou prepara bene il punto incriminato ma per un soffio non sale.

Zona 3, benne e pietre, Farre’ apre ma perde la linea corretta e scende di lato, per lui è il terzo 5.

Marcelli sblocca la serie negativa con due punti come Busto.

Bou è scatenato, velocissimo e preciso e stacca uno 0 incredibile.

Gabbie di ferro con Farre’ sempre primo a passare.

Il portacolori della Sherco non riesce a passare nel primo passaggio e sale a 20

Marcelli esce con tre appoggi di piastra e 4 secondi avanzati.

Busto mostra una grinta incredibile cogliendo uno zero.

Bou sembra perdere l’equilibrio in ingresso ma risponde al pilota della Gas Gas con uno zero.

Zona 5 Farre’ arriva all’ultimo ostacolo, quello del cingolo, e con il tempo tiranno non riesce a salire.

Marcelli al primo tentativo non sale dall’ultimo ostacolo, arretra e sale atterrando proprio allo scadere del tempo, tre il suo score in questa zona.

Busto paga 2 punti.

Bou se passerà a meno di 5 punti vincerà la gara con una zona d’anticipo. Il 19 volte iridato, come a Barcellona, sale a zero nel punto più difficile ma nell’uscita tenta, 4 volte!!!, di salire ma il cronometro è inclemente e fa 5.

Farre’ coglie il sesto 5.

Marcelli nella fase di andata posa un piede e nelle botti del ritorno fa 5 chiudendo terzo.

Busto deve provare il tutto e per tutto e chiudendo con un secondo di tempo a zero lascia aperta la sfida vittoria.

Bou arriva leggermente lungo posa piede più piastra sembra che venga dato il 5 ma prosegue.

Seguono alcuni minuti di incertezza ed alla fine busto viene dichiarato vincitore per via del 5 confermato a Bou.

Classifica finale con Busto a 14,  Bou a 15, Marcelli 23 e Farre’ a 30.

Ultima tappa a Tallinn, in Estonia, il 26 Aprile.

Foto Pep Segales

CLASSIFICHE